Wed. Oct 15th, 2025

Roma, quartiere San Lorenzo – agosto 2025
È da poco passata l’una e le serrande del mercato rionale si abbassano lentamente, ma al civico 27 di via dei Sabelli la luce resta accesa. Nella piccola barberia con le pareti rivestite di fotografie in bianco e nero, un signore sulla settantina sta finendo di rifinire la barba a un giovane con camicia a quadri. Fuori, sul marciapiede, tre ragazzi aspettano il loro turno parlando sottovoce.

Scene del passato? Non più. Nell’ultimo anno, in quartieri storici di Roma, Napoli, Milano e Torino stanno ricomparendo – e avendo grande successo – le antiche barberie di quartiere, spesso gestite da artigiani che si sono formati accanto a maestri delle vecchie botteghe e che oggi propongono un servizio che va oltre il semplice taglio.

Dalla poltrona vintage al rito della rasatura

Se fino a qualche anno fa il barbiere era stato soppiantato da saloni cosmopoliti ispirati a modelli anglosassoni, oggi si riscoprono le atmosfere legate alla tradizione italiana: poltrone in pelle restaurate, panni caldi, lozioni alla lavanda e lunghe chiacchiere sul calcio o sul tempo.
La clientela non è composta solo da anziani del quartiere. Al contrario, sono soprattutto i ventenni e trentenni ad affollare queste botteghe, attratti dal senso di appartenenza e dal contatto umano che queste piccole attività riescono a trasmettere.

Un fenomeno che si estende oltre la nostalgia

Secondo un’indagine di settore, negli ultimi 24 mesi le aperture di barber shop tradizionali nelle principali città italiane sono aumentate del 22%, con una crescita significativa nei quartieri popolari, spesso protagonisti di processi di rigenerazione urbana.
Per i proprietari, non si tratta solo di una scelta imprenditoriale, ma di un modo per ricreare un luogo comunitario. “Il barbiere non è un negozio come gli altri – racconta Stefano, 34 anni, che ha riaperto la bottega del nonno proprio a San Lorenzo – qui la gente entra, saluta, si siede, parla. È un piccolo pezzo di quartiere che resiste”.

Tra tradizione e nuove esigenze

Le barberie di quartiere si stanno adattando anche alle nuove abitudini. Alla rasatura classica si affiancano servizi su prenotazione tramite app, pacchetti per studenti e orari serali per chi lavora tutto il giorno. Ma la sostanza resta la stessa: una poltrona, un rasoio ben affilato e qualcuno pronto ad ascoltare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *